Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
I tre nuovi Campioni Europei ORC
Dopo una lunga settimana di regate con condizioni diverse, da zero aria fino alle brezze vivaci di ieri e di martedì notte, sono emersi i tre vincitori di classe del Campionato Europeo ORC Avantime, organizzato dal Royal Swedish YC (KSSS ). La flotta di 60 imbarcazioni provenienti da 8 paesi è stata la più grande assemblata in un decennio. Il campione tra i dieci team in gara nella classe 1 ha preso il comando in anticipo e, senza mai lasciarsi andare, ha accumulando abbastanza vantaggio in punti da non partecipare all'ultima regata.
Un risultato notevole, per questo team che solo la mattina prima dell'inizio del campionato ha dovuto cambiare il tattico. Grazie alla doppia vittoria nelle due prove offshore, la medaglia d'argento nella Classe 1 è andata ad un altro equipaggio norvegese, il Cookson 50 Camilla di Ole Martin Vordahl, 4,5 punti indietro al primo. E la medaglia di bronzo alla svedese Tp 52 Blixt Pro Vela di Thomas Blixt.
Il vincitore divisione Corinthian di classe 1 è risultato il Farr 40 Mare Bos del finlandese Toni Hellman. In classe 2 la lotta è stata intensa per tutta la manifestazione per i 20 team iscritti e avrebbe probabilmente avuto un risultato diverso se non fosse per il DSQ di Premium, al secondo posto, per un'infrazione in boa che ha lasciato la porta aperta al First 40 svedese Teknova / Albatross Racing Bengt Falkenberg che ha così conquistato la vittoria, ma con un margine di 3 punti a causa di un richiamo nella partenza dell'ultima regata che gli è costato un 15° posto scartabile.
L'estone Priit Tammemägi con il suo X-41 Premium ha vinto la medaglia d'argento grazie agli ottimi risultati delle regate inshore, mentre solo 1,5 punti dietro loro si è classificato l'XP-44 Xenia di Ralf Lassig. Il vincitore del Corinthian Trophy per la classe 2 è stato Silva Hispaniola, un Evento 42 tedesco timonato da Dennis Gehrlein, e vincitore di classe di tre delle nove gare. Con 30 barche la classe 3 è stata la più numerosa, e quella che ha regalato le sfide più avvincenti.
La squadra estone di Mihkel Kosk sul suo Nautilus Marina 38 Sugar 2, gemella di Scugnizza, ha vinto sulla base dei risultati delle ultime regate, guadagnando posizioni gara dopo gara senza mai mollare tanto da poter scartare tranquillamente la 22ma posizione nell'ultima regata. Medaglia d'argento all'avversario estone Aivar di Tuulberg Arcona 340 Katarina II, con un distacco di soli 2 punti.
Il bronzo è andato al First 36.7 del team svedese Arken Zoo di Patrik Forsgren, vincitori delle due gare offshore e di altre due regate sulle boe. Il Corinthian Trophy nella classe 3 è stato assegnato al team Zoo Arken.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...