In merito alla costituzione di un distretto turistico dell’Isola d’Elba, l’assessorato competente ha fornito alcuni chiarimenti e informazioni aggiuntive.
In primo luogo non è da imputare in alcun modo ad una scelta della
Regione Toscana il fatto che al 30 giugno non sia stato costituito un Distretto dell’Isola d’Elba o dell’Arcipelago toscano. La legge 106/2011, infatti, non affida alle Regioni la competenza di tali distretti poiché prevede espressamente che questi siano istituiti con decreto del Presidente del Consiglio, su richiesta delle imprese interessate.
Compito delle Regioni – d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze e con i Comuni interessati – è la perimetrazione di questi distretti. Di fatto la procedura, piuttosto complessa, definita dall’articolo 3 della legge, non è mai stata formalmente attivata da imprese dell’Arcipelago. E questa è la condizione indispensabile per avviare i procedimenti.
Nel luglio dello scorso anno, un’associazione di categoria, la Confcommercio elbana, ha indirizzato una nota per segnalare l’utilità di avviare il percorso per l’istituzione di un distretto per l’Elba o per l’Arcipelago toscano, comunicata anche ai Sindaci dell’Isola d’Elba. Sono state dunque fornite dalla Regione le indicazioni da seguire riferite alla procedura prevista dalla legge nazionale, senza però alcun riscontro successivo formale.
Va inoltre specificato che purtroppo l’istituzione dei distretti turistici previsti dalla citata legge nazionale, contrariamente a quanto previsto per quelli a carattere industriale e manifatturiero, non prevede stanziamenti e finanziamenti. La legge ha previsto una procedura burocratica molto complessa che rinvia ad una serie di possibili vantaggi in termini di semplificazione amministrativa che ad oggi non hanno avuto seguito.
Si rinvia infatti alla istituzione delle cosiddette “zone a burocrazia zero” riferite principalmente alla razionalizzazione degli uffici delle Agenzie fiscali e dell’Inps che può essere fatta però a condizione che non ci siano oneri aggiuntivi per le casse dello Stato.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...