Nei primi tre mesi del 2013 il valore delle esportazioni della Campania è diminuito dell'1,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rileva l'Ice-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. In particolare, variazioni negative sono state
registrate alla voce autoveicoli (-60,3%), computer, apparecchi elettronici e ottici (-32,6%), articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici e articoli in gomma e materie plastiche (rispettivamente -25,6 e -17,7%).
Ampie variazioni positive hanno interessato le esportazioni di macchine ed apparecchi(+15,3%), apparecchi elettrici (+13,8%) e sostanze e prodotti chimici (+13,2%). Sempre secondo l'Ice, nel 2012 il valore delle esportazioni della Campania è stato di 9,4 miliardi di euro, con una riduzione dello 0,5% rispetto al 2011, a fronte di un aumento medio nazionale del 3,7%.
Dopo il recupero del 2011 - rileva l'Ice - il valore è tornato al di sotto del livello pre crisi. Nel 2012 la quota regionale sul totale delle esportazioni nazionali è scesa dal 2,5% al 2,4%; la Campania si è confermata al decimo posto fra le regioni italiane. E per quanto riguarda le dinamiche provinciali, larga parte del risultato regionale è dovuto alla flessione delle vendite estere della prima provincia esportatrice, Napoli, diminuite dell'8% rispetto al 2011.
Incidendo per il 55% sul totale delle esportazioni campane, la flessione delle esportazioni di Napoli - rileva l'Ice - ha messo in ombra le performance positive espresse da Salerno, seconda provincia esportatrice, Avellino (rispettivamente +5,3% e 4,7% rispetto al 2011) e in misura minore da Caserta e Benevento. Sul fronte geografico, le esportazioni campane si sono dirette, per circa il 48%, sui mercati europei e, per il 12%, verso paesi europei non Ue.
Nel 2012, la Francia, con una crescita degli acquisti del 12,3% rispetto l'anno precedente, è balzata al primo posto della graduatoria dei principali mercati di sbocco della Regione, seguita dagli Stati Uniti. La crescita delle vendite campane su questo mercato (+25,8%) ha trainato il risultato positivo conseguito dalla regione in America settentrionale. Negative sono risultate, invece, le variazioni delle esportazioni dirette in Svizzera, crollate del 30,2% e Spagna (-16,6%).
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
agosto
(161)
-
▼
ago 27
(8)
- Inquinamento da mercurio, anche lontano dalle coste
- Taranto, accelerare procedure e lavori per il porto
- Perini Navi Cup, al via la V edizione
- Campania, ancora un trimestre negativo per l’export
- “Natività” di Betlemme restaurata da impresa italiana
- Dialogando tra Culture & Religioni
- Olio oliva, efficace anche contro Alzheimer
- 16° appuntamento European Bike Week.
-
▼
ago 27
(8)
-
▼
agosto
(161)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
28 gennaio 2025 - Fincantieri ha annunciato la firma di diversi Memorandum of Understanding (MoU) con l'Arabia Saudita, consolidando il ...
-
31 gennaio 2025 – Si è svolto oggi a Belgrado, alla presenza delle massime autorità italiane e serbe, il Business Forum Italia-Serbia. L’evo...
-
12 febbraio 2025 - Martedì 11 febbraio, presso il nuovo terminal logistico ferroviario di conduzione CEPIM, si è tenuto l’evento inaugurale ...
-
28 gennaio 2025 - Punto CER, il primo portale italiano dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e ai gruppi di Autoconsumo Collettivo,...