Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
luglio
(202)
-
▼
lug 12
(9)
- Vinitaly protagonista dell’Expo
- Tirrenia Cin smentisce cancellazione della rotte O...
- Sudafrica: la Nazione "Arcobaleno"
- Royal Caribbean – meno navi e più qualità in Medit...
- Le nuove sfide di Norwegian Cruise Line
- Lupi: “Porto di Civitavecchia esempio da seguire”.
- Grimaldi potenzia i collegamenti con la Grecia
- Enel, Renault Italia e Tuscia Operafestival per il...
- Aeroporto di Salerno: già previsti investimenti pe...
-
▼
lug 12
(9)
-
▼
luglio
(202)
Sudafrica: la Nazione "Arcobaleno"
Lunedì 15 luglio alle ore 15,30 presso il Centro Congressi Internazionale “Salerno Incontra”, Via Roma, 29 – si terrà la presentazione paese "Sudafrica: la Nazione "Arcobaleno".
L'evento, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito dei progetti speciali di Intertrade,in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale della Repubblica del Sudafrica in Italia, ha l’obiettivo di far emergere le grandi opportunità che quel Paese offre alle imprese italiane, oltre che illustrare gli strumenti a disposizione degli operatori che intendono accedere al mercato sudafricano.
L’incontro potrà essere seguito anche in video streaming live, attivabile cliccando sull’apposito banner presente nella home page del sito www.salernoincontra.com.
Il volume totale dell’interscambio commerciale tra Italia e Sud Africa, nel 2011, è stato pari a 3,7 miliardi di Euro (circa il 37% in più del 2009), con un saldo negativo per il nostro Paese di circa 300 milioni di euro.
Dopo un periodo di contrazione, nell’ultimo biennio, le esportazioni italiane verso il Sudafrica hanno registrato un notevole incremento: +30,8% nel 2010 (con un totale di 1,4 miliardi di Euro esportati) e +21,4% nel 2011 (con un totale di 1,7 miliardi di esportazioni italiane). Stesso trend si registra anche sul fronte delle importazioni italiane che hanno registrato, nel 2010, un aumento del 18,8% (per un totale di 1,9 miliardi di euro) e nel 2011 un aumento del 5,3% (per un totale importato di 2 miliardi di euro).
Il nostro Paese si colloca al 12° posto tra i clienti del Sud Africa e al 13° posto tra i Paesi fornitori. Le nostre esportazioni si compongono soprattutto di oli di petrolio e minerali bituminosi, medicamenti per la medicina umana o veterinaria, macchine ed apparecchi specializzati per l’industria mentre le nostre importazioni riguardano soprattutto oro, carbone, ghisa e ferro, argento, minerali di ferro.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...