Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
luglio
(202)
-
▼
lug 27
(12)
- Porto di Napoli, un tavolo di confronto per salvar...
- NAPA: richiesto un confronto con Koper e Rijeka
- Contship: nuove nomine nei terminal di La Spezia e...
- Rigassificatore incompatibile con il porto di Trieste
- Trieste – concessione alla Teseco per terminal ro-ro
- Un brevetto veneziano per i servizi alle navi da c...
- Festa della Marineria 2013
- Marveille tra i protagonisti del 32^ Trofeo Cisalpino
- Port&ShippingTech 2013
- Maratea – sulla passerella sensualità e romanticismo
- Citytech Appuntamento a Milano il 28 e 29 ottobre ...
- Confederazione Italiana Agricoltori della Campania
-
▼
lug 27
(12)
-
▼
luglio
(202)
Porto di Napoli, un tavolo di confronto per salvare il traffico
Grande preoccupazione per le sorti del porto di Napoli è stata espressa durante un animato incontro tra gli imprenditori portuali a cui ha preso parte anche una nutrita rappresentanza dei lavoratori Co.Na.Te.Co., l’azienda terminalista che gestisce la quasi totalità del traffico container nel porto di Napoli. I lavoratori Conateco sono in sciopero da quattro giorni, con prevedibile stress di tutte le imprese che gravitano intorno al movimento contenitori: agenti marittimi, case di spedizione, autotrasportatori, spedizionieri doganali, che stanno subendo gravi danni dalla cancellazione dello scalo da parte di armatori che in queste condizioni hanno deciso di far saltare alle loro navi l’approdo previsto a Napoli, non potendo tenere queste ferme in rada in attesa che la situazione si definisca.
Un accorato appello alla ragionevolezza ed alla ricerca di soluzioni condivise è stato fatto da Andrea Mastellone, presidente degli Agenti Marittimi napoletani: il lavoro perso in questi giorni e quello che si potrebbe perdere ulteriormente non tornerà sulle banchine del porto di Napoli, ecco perché è necessario che dirigenza e maestranze del terminal riportino al più presto la normalità delle prestazioni.
E’ stata stigmatizzata anche l’assenza dell’Autorità Portuale che non avrebbe prodotto quell’azione di conciliazione che avrebbe potuto scongiurare questa crisi. Conciliazione e reciproca comprensione che è stata augurata anche da Antonio Sticco, presidente dell’A.C.C.S.E.A., corriere e spedizionieri della Campania: è necessario secondo Sticco promuovere un tavolo di confronto e dibattito tra tutte le componenti in gioco, dalla dirigenza del terminal ai lavoratori, dagli imprenditori portuali alle autorità cittadine.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...