Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
giugno
(175)
-
▼
giu 17
(10)
- La Ford B-Max abbatte le barriere grazie al sedile...
- Tramwave: da Napoli rivoluzione nel trasporto urba...
- Premio Strega: i cinque finalisti
- Parco Nazionale del Pollino
- Gianni Onorato lascia Costa Crociere
- Crociera Nerazzurra
- Onorificenza a Ciro Romano
- Le Vele d’Epoca a Napoli: presentazione della deci...
- Consegne in città a zero emissioni
- Trasporto marittimo – Antitrust sanziona per intes...
-
▼
giu 17
(10)
-
▼
giugno
(175)
Parco Nazionale del Pollino
Con il programma di eventi artistici e culturali, che il progetto “NaturArte - La Scoperta dei Parchi di Basilicata” mette in cantiere, il Parco Nazionale del Pollino mira ad accendere i riflettori sul valore del proprio patrimonio naturale e culturale.
Le manifestazioni organizzate sul Pollino sono escursioni, passeggiate, visite guidate, animazione socio-culturale, spettacoli, incontri, conferenze incentrate sui temi della natura e della cultura, tra biodiversità, specie, habitat, paesaggi, luoghi, prodotti tipici, tradizioni e culture autoctone.
A sottolineare la centralità di tale scelta, con l’obiettivo di stimolare emozioni e momenti di riflessione, nei tre eventi artistici e culturali in programma sono stati coinvolti, insieme ad esperti ed artisti locali, il duo Troversi-Coscia e il Prof. Mario Tozzi nella Valle del Frido, per il paesaggio dell’acqua, il duo Girotto-Biondini e il Prof. Francesco Petretti nella Valle del Mercure, per la biodiversità, e il duo Riondino-Damiani e il Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani nella Valle del Sarmento, per i luoghi delle tradizioni. Il progetto “NaturArte - La Scoperta dei Parchi di Basilicata” vuol essere per il Parco Nazionale del Pollino l’occasione non solo per sollecitare interesse e far conoscere le bellezze e le peculiarità del suo vasto territorio, ma anche per mettere in valore e far fruire il grande, eccezionale, raro, irripetibile patrimonio naturale e culturale, da conservare e da promuovere nell’ambito di azioni di tutela degli ambienti naturali e di applicazione delle compatibilità di uno “sviluppo durevole”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...