Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
giugno
(175)
-
▼
giu 12
(11)
- Paolo Scudieri presidente Anfia Automotive
- Comitato Cruise Venice lettera aperta Sindaco di V...
- Le abitudini di mobilità degli italiani
- FERCAM inaugura nuovo centro logistico a Bologna
- Spedizionieri doganali: regolamento del tirocinio ...
- Il Codacons presenta il libro “Dissanguati?”
- I bambini dei Medici affetti da rachitismo
- Gioia Tauro e la Zona Economica Speciale
- Salone Nautico Internazionale di Genova
- La pirateria marittima minaccia i Paesi del Medite...
- La Marina Militare e la ricerca archeologica subac...
-
▼
giu 12
(11)
-
▼
giugno
(175)
La Marina Militare e la ricerca archeologica subacquea
Il Cacciamine NUMANA è giunto a Gaeta per dare il via alle ricerche e alla localizzazione di relitti ed oggetti di interesse archeologico sui fondali dell’arcipelago Pontino, nell’ambito della convenzione stipulata nel 1998 tra il Ministero della Difesa e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC). L'attività si svolgerà dal 12 al 18 giugno.
L’iniziativa, nota come “Progetto Archeomar”, si pone come obiettivo principale il censimento dei beni sommersi nei mari italiani per una catalogazione, localizzazione e documentazione del patrimonio culturale subacqueo, ai fini della tutela, della valorizzazione e della protezione dei beni archeologici sommersi. La ricerca verrà condotta congiuntamente con personale del MIBAC.
Nave NUMANA è un Cacciamine della classe “Gaeta”, consegnato alla Marina Militare nel 1995. Lo scafo è stato costruito impiegando un particolare tipo di vetroresina denominata F.R.P. (Fibre Reinforced Plastics). La F.R.P., contrariamente ai materiali tradizionali, consente di soddisfare contemporaneamente due esigenze prioritarie per un cacciamine: l’assoluta amagneticità, anche nei riguardi delle correnti parassite indotte dal rollio e dal beccheggio (correnti di Focault), prima ottenibile solo con le costruzioni in legno, ed una elevata resistenza antishock, in precedenza solo con le costruzioni in acciaio garantivano una adeguata protezione.
Il NUMANA è equipaggiato con sistemi ed apparecchiature che consentono di determinare, con elevatissima precisione, la presenza sul fondale marino di oggetti di diversa natura e dimensioni. A questa capacità di scoperta si unisce la presenza a bordo di due veicoli subacquei filoguidati che consentono di identificare visivamente gli oggetti di interesse, acquisendo immagini fotografiche e video.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
14 marxo 2025 - Fincantieri e Norwegian Cruise Line hanno celebrato, presso il cantiere di Marghera, la consegna di Norwegian Aqua, la prima...
-
14 marzo 2025 – Addetti all’accoglienza, consulenti vendita crociere, animatori, grafici editoriali: sono le figure professionali ricercate ...
-
14 marzo 2025 – La BMT di Napoli, che annuncia la fine del lungo inverno, è sempre il palcoscenico preferito da Grimaldi Lines per presentar...
-
14 marzo 2025 - Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è alla presentazione, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, del progett...
-
14 marzo 2025 - Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 - è l’evento promosso dal Comune di Li...
-
5 marzo 2025 - BLG LOGISTICS e COSCO SHIPPING CAR CARRIERS hanno firmato un accordo di partnership strategica, concluso alla fine del 2024, ...