Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
giugno
(175)
-
▼
giu 24
(18)
- Yacht Med Festival diffonde la cultura del mare
- “Amare la Campania per crescere insieme”
- Nautica, ora la giusta attenzione dalla politica
- Tre grandi processi dalla parte della difesa
- FESTIVALFILOSOFIA di Modena
- DAMA: in Campania l’arte crea sviluppo e lavoro
- Attività negli Spazi Confinati: 3° Convegno Nazionale
- Alessandra Turolli alla Milano Art Gallery
- Il legno del futuro? È ‘sottovuoto’
- Il Numana impegnato in archeologia subacquea
- Tariffe minime per inviare denaro all’estero
- Cnr - Aid accordo di collaborazione
- XXV Villa Mondragone International Economic Seminar
- Accordo tra IREF Italia e Associazione commercialisti
- Un nuovo varo per Overmarine
- Dubai Summer Surprises 2013
- Marina di Scarlino, una fuga dalla città
- Ga.Fi Sud ad Expandere 2013
-
▼
giu 24
(18)
-
▼
giugno
(175)
FESTIVALFILOSOFIA di Modena
Duecento appuntamenti gratuiti in tre giorni per riflettere sul significato dell’“amare”. Oltre 50 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, concerti, spettacoli, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche: è ciò che propone la tredicesima edizione del festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo, in programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre in 40 luoghi delle tre città.
La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato oltre 184 mila presenze e in dodici anni ha raggiunto quasi il milione e mezzo, è organizzata dal “Consorzio per il festivalfilosofia”.
Il programma del festival viene presentato agli organi di informazione lunedì 1 luglio alle 11.30 nella sede dell’Associazione Stampa Estera di Roma, in via dell’Umiltà 83/C.
Intervengono alla conferenza stampa:
Giorgio Pighi, sindaco di Modena e presidente del Consorzio per il festivalfilosofia;
Enrico Campedelli, sindaco di Carpi;
Luca Caselli, sindaco di Sassuolo;
Elena Malaguti, assessore alla Cultura della Provincia di Modena (in rappresentanza del Presidente della Provincia Emilio Sabattini);
Franco Tazzioli, presidente del Consiglio direttivo del Consorzio per il festivalfilosofia e Segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena;
Remo Bodei, professore alla University of California di Los Angeles, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia;
Tullio Gregory, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia;
Michelina Borsari, direttore del festivalfilosofia.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...