I risultati di un programma di ricerca scientifica e di formazione per il monitoraggio annuale della presenza di cetacei nel Tirreno centrale hanno accertato la presenza di balenottere, in inverno, nelle Bocche di Bonifacio. La ricerca è possibile grazie alla collaborazione di compagnie di traghetti di linea che imbarcano ricercatori e studenti.
Presentato a Roma, durante il 44° convegno della Società Italiana di Biologia Marina, uno studio sulla presenza di balenottere in Sardegna, nelle Bocche di Bonifacio, nella stagione invernale. La ricerca, che ha lo scopo di verificare la presenza di cetacei nel Tirreno centrale, tra Civitavecchia e la Sardegna, si svolge durante tutto il corso dell’anno ed utilizza i traghetti di linea come punti dai quali compiere le osservazioni. Lo studio ha verificato come gli avvistamenti di balenottere avvenissero prevalentemente nel Mar delle Baleari in estate e nel sistema delle Bocche di Bonifacio in inverno.
Le conclusioni dello studio sono di grande importanza sia per la conservazione delle balenottere nel Mediterraneo sia per capire i suoi pattern di migrazione invernali di cui si hanno poche conoscenze. La zona della Sardegna, potrebbe, infatti, essere un’area di svernamento secondaria. Lo studio è stato condotto dall’associazione Accademia del Leviatano nell’ambito del network, coordinato da ISPRA, che utilizza navi e traghetti per il monitoraggio dei cetacei. Le compagnie Grimaldi Lines, Corsica-Sardinia Ferries e Tirrenia partecipano al progetto.
I ricercatori, che si imbarcano dal porto di Civitavecchia, oltre a raccogliere dati sui cetacei, svolgono anche attività di formazione e tirocinio per studenti delle Università della Tuscia e di Roma 3. Grazie ad un finanziamento della Fondazione CARICIV, racconta la dott.ssa Ilaria Campana, una delle ricercatrici impegnate nel progetto, “siamo riusciti nell’impresa di aumentare le conoscenze sulla presenza invernale dei cetacei nel Tirreno centrale lungo la rotta marittima tra il porto di Civitavecchia e la Sardegna; inoltre riusciamo a realizzare dei programmi di formazione per studenti universitari che possono così sperimentare praticamente le attività di monitoraggio necessarie per la conservazione degli ecosistemi marini”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...